Skip to content Skip to footer

PERCORSO DOBERDÒ COLLE NERO – CASTELLAZZO

Testo alternativo dell'immagine Difese campali

Testo alternativo dell'immagine Postazioni permanenti

LUOGO DI PARTENZA:
Centro visite Gradina

DESCRIZIONE SOMMARIA:
Il percorso si sviluppa interamente nel territorio coperto dal caposaldo campale “Colle Nero-Castellazzo”. L’importanza tattica della posizione è facilmente intuibile, grazie alla splendida vista di cui si gode e per la presenza di numerose fortificazioni di epoche precedenti, fra cui il castelliere proprio sulla cima del Castellazzo.

PERCORSO:
Partendo dal Centro visite, si segue il sentiero 77 fino alla Casa Cadorna. Giunti all’edificio, si sale, verso la cima del Castellazzo, dove si incrocia il sentiero 72, che ci porta verso l’ingresso della caverna scavata sotto alla cima del Castellazzo. Visitata la caverna, si ritorna indietro, seguendo il sentiero 72, in direzione del Colle Nero. Si prosegue sul 72, fino ad arrivare alla quota 123: oltrepassata la quota, si incontra una strada sulla sinistra, in direzione Doberdò, che si segue fino a raggiungere il sentiero 77. Preso quest’ultimo, in direzione Sud, lo si segue fino a tornare al centro visite Gradina.

TEMPO DI PERCORRENZA:
2-3 ore

VARIANTI:
Dalla casa Cadorna si scende verso la strada, lungo il sentiero dei Castellieri. Arrivati alla strada asfaltata, si possono visitare le postazioni dell’Opera di Doberdò, poste lungo la rotabile. Finita la visita, si percorre la strada asfaltata in direzione della strada del Vallone, per risalire sul Castellazzo dal sentiero posto in corrispondenza dell’incrocio.

NOTE:
Percorso per lo più facile, ma con qualche tratto più impegnativo, in particolare sul sentiero tra il Centro Visite Gradina e la Casa Cadorna.

R42

Ricovero

R41

Ricovero

R37

Ricovero con annessa postazione per fucile mitragliatore

R36

Ricovero con annessa, a poca distanza, una postazione per fucile mitragliatore

R34
R34 (1)

Ricovero realizzato in una caverna della grande guerra, dotata di più sbocchi, uno dei quali dispone di postazione per fucile mitragliatore

SR8

Postazione per cannone senza rinculo da 106, montato su fuoristrada AR 59

M8

Postazione per MG42/59

R32

Ricovero con annessa postazione per fucile mitragliatore

Lrz 3

Postazione per lanciarazzi: una piccola trincea per due persone

mo. 4

Postazione per Mortai da 81mm. La postazione è composta da una piazzola per il dispiegamento del mortaio e da due ricoveri posti ai lati della piazzola, per le munizioni e i serventi.

mo. 6

Postazione per Mortai da 81mm. La postazione è composta da una piazzola per il dispiegamento del mortaio e da due ricoveri posti ai lati della piazzola, per le munizioni e i serventi.

R51

Ricovero in caverna della grande guerra

PC Btg.

Posto Comando di Battaglione: si tratta di una serie di piccole stanze, collegate fra loro da un camminamento, con vari ingressi e uscite di sicurezza. Lo sviluppo complessivo è notevole.

R28 PLA
R28 (1)
R28

Ricovero per 9 uomini con anneso posto munizioni: realizzato sfruttando una cisterna per l’acqua, risalente alla grande guerra

M1

Postazione per mitragliatrice in torretta a 4 feritoie, mascherata da roccia

M2

Postazione per mitragliatrice in torretta a 4 feritoie, mascherata da roccia. Questa postazione era usata come deposito per le munizini di pronto impiego e, per questo motivo, è circondata dal filo spinato e dispone di una garitta per una guardia

P1 (1)
P1

Postazione per cannone anticarro in torretta enucleata di carro armato M26, mascherata con una baracca metallica

P2

Postazione per cannone anticarro in torretta enucleata di carro armato M26, mascherata con una baracca metallica

PCO

Posto Comando e Osservazione, mascherato da roccia

Casermetta

Casermetta per il distaccamento di presidio permanente

CAPOFILA DI PROGETTO

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Università degli Studi di Trieste
Piazzale Europa 1
34127 Trieste

CONDIVIDI

La Soglia di Gorizia.
Dalla cortina di ferro alla via della pace

Progetto dell’Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico del Friuli Venezia Giulia, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Bando ricerca 2022 “Terra di passaggio”

Tutti i diritti riservati. © 2023.  Sviluppo piattaforma web a cura di Divulgando srl