Fonti
segnature archivistiche dei documenti riprodotti
HOME PAGE
- Mappa immagine iniziale tratta da European Green Belt
- Mappa postazioni campali: Comando V corpo d’armata, ufficio fortificazioni, Fortificazione campale nel settore del V C.A., 14 gennaio 1981, allegato B in AUSSME, Fondo I-7, busta 38
- Documento ordigni nucleari Marcottini: Stato Maggiore dell’Esercito, III reparto, ufficio operazioni-II sez., Fortificazione del Carso di Monfalcone, 10 febbraio 1961 in AUSSME, Fondo I-7, busta 2
POSTAZIONI
- Planimetria nel titolo: Archivio XII Reparto Infrastrutture, Udine, busta Polonetto
POSTAZIONI – sezione DIFESE CAMPALI
- Tutte le planimetrie: Comando V corpo d’armata, ufficio fortificazioni, Fortificazione campale nel settore del V C.A., 14 gennaio 1981, allegato M in AUSSME, Fondo I-7, busta 38
POSTAZIONI – sezione FORTIFICAZIONI PERMANENTI
- Posto comando e osservazione: Archivio XII Reparto Infrastrutture, Udine, busta Polonetto
- Postazioni per mitragliatrice in torretta a 4 feritoie: Archivio XII Reparto Infrastrutture, Udine, busta Papariano
- Postazioni per cannoni controcarri in torretta di m26 enucleata: Stato Maggiore dell’Esercito, Ispettorato difesa A.B.C., Difesa N.B.C. delle opere della fortificazione permanente, 28 maggio 1969, allegato 8 in AUSSME, Fondo I-7, busta 40
- Ricoveri per le squadre di fanteria: Comando designato III Armata, S.M.-Ufficio Fortificazioni, Postazioni per mortaio e ricoveri dei plotoni difesa vicina delle opere della fortificazione permanente, 5 novembre 1971, allegato 5 in AUSSME, Fondo I-7, busta 32-33
- Postazioni per mortai da 60mm e 81mm: Comando designato III Armata, S.M.-Ufficio Fortificazioni, Postazioni per mortaio e ricoveri dei plotoni difesa vicina delle opere della fortificazione permanente, 5 novembre 1971, allegato 7 in AUSSME, Fondo I-7, busta 32-33
DIFESE CAMPALI
- Mappa principale: Comando V corpo d’armata, ufficio fortificazioni, Fortificazione campale nel settore del V C.A., 14 gennaio 1981, allegato B in AUSSME, Fondo I-7, busta 38
- Castel Rubbia: Comando V corpo d’armata, ufficio fortificazioni, Fortificazione campale nel settore del V C.A., 14 gennaio 1981, appendice 3 all’allegato E in AUSSME, Fondo I-7, busta 38
- Monte Brestovi: Comando V corpo d’armata, ufficio fortificazioni, Fortificazione campale nel settore del V C.A., 14 gennaio 1981, appendice 3 all’allegato F in AUSSME, Fondo I-7, busta 38
- Collenero-Castellazzo: Comando V corpo d’armata, ufficio fortificazioni, Fortificazione campale nel settore del V C.A., 14 gennaio 1981, appendice 3 all’allegato G in AUSSME, Fondo I-7, busta 38
- Quota 144-Arupacupa: Comando V corpo d’armata, ufficio fortificazioni, Fortificazione campale nel settore del V C.A., 14 gennaio 1981, appendice 3 all’allegato H in AUSSME, Fondo I-7, busta 38
- Cima di Pietrarossa: Comando V corpo d’armata, ufficio fortificazioni, Fortificazione campale nel settore del V C.A., 14 gennaio 1981, appendice 3 all’allegato I in AUSSME, Fondo I-7, busta 38
- Monte Debeli-Monte Cosici: Comando V corpo d’armata, ufficio fortificazioni, Fortificazione campale nel settore del V C.A., 14 gennaio 1981, appendice 3 all’allegato L in AUSSME, Fondo I-7, busta 38
FORTIFICAZIONI PERMANENTI
- Sablici: Archivio XII Reparto Infrastrutture, Udine, busta Sablici
- Pietrarossa: Archivio XII Reparto Infrastrutture, Udine, busta Pietrarossa
- Castel Rubbia: Comando Designato III Armata-Ufficio Fortificazioni, Progetto tattico dell’Opera n° 1 Castel Rubbia, 16 agosto 1960 in AUSSME, Fondo I-7, busta 13
- Palchisce-Devetachi: Archivio XII Reparto Infrastrutture, Udine, busta Devetachi
- Monte Sei Busi: Comando Designato III Armata-Ufficio Fortificazioni, Progetto tattico dell’Opera n° 10 Monte Sei Busi, 7 maggio 1963 in AUSSME, Fondo I-7, busta 4
- Lago di Doberdò: Comando Designato III Armata-Ufficio Fortificazioni, Progetto tattico dell’Opera n° 4 Lago di Doberdò, 16 agosto 1960 in AUSSME, Fondo I-7, busta 13
- Monte San Michele: Archivio XII Reparto Infrastrutture, Udine, busta Monte San Michele
LINEA AZZURRA
- Due mappe: Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, il capo di S.M., Schieramento a Nord, allegato 2, 1 giugno 1953 in AUSSME, Fondo I-5, busta 6
ORDIGNI NUCLEARI
- Stato Maggiore dell’Esercito, III reparto, Ufficio Operazioni-II Sez., Fortificazione del carso di Monfalcone, 10 febbraio 1961 in AUSSME, Fondo I-7, busta 2
Bibliografia
- AAVV., Fortezza FVG, dalla guerra fredda alle aree militari dismesse, a cura di M. Baccichet,, Monfalcone (GO), EdicomEdizioni, 2015.
- La pubblicazione n. 600, memoria sull’azione difensiva in terreni di pianura e collinosi con impiego di armi atomiche, in Rivista Militare n. 5/1958, Roma, Ministero della Difesa, 1958.
- AAVV., Sinossi di Fortificazione Permanente, Roma, Tipografia delle scuole di applicazione d’arma, 1958.
- F. Botti, La Fortificazione permanente, in Rivista Militare n. 3/1980, Roma, Ministero della Difesa, 1980.
- F. Cappellano, Gli autoveicoli da combattimento dell’Esercito Italiano, Vol.1, Roma, USSME, 2010.
- E. Cerquetti, Le Forze armate italiane dal 1945 al 1975, strutture e dottrine, Milano, Feltrinelli Editore, 1975.
- P. Federico, La Fortificazione Permanente: evoluzione storica, funzioni e caratteristiche attuali, prospettive, in Rivista Militare febbraio 1965, Roma, Tipografia Regionale, 1965.
- F. Giardini, L’Esercito Italiano dalla Repubblica all’adesione alla NATO, in L’Italia 1945-1966 la ricostruzione del Paese e le Forze Armate, Roma, USSME, 2014.
- V. Ilari, Storia militare della prima Repubblica, Invorio (NO), Widerholdt Frères, 2009.
- G. Magris, M. Basilisco, Sentinelle-Le fortificazioni del 33° Ardenza, Blurb.com, 2011.
- F. Stefani, Storia della dottrina e degli ordinamenti dell’Esercito Italiano, Vol. III, Tomo 1 Dalla guerra di liberazione all’arma atomica tattica, Roma, USSME, 1985.
- L. Vismara, Della fortificazione permanente in epoca attuale, in Rivista Militare febbraio 1958 Roma, Tipografia Regionale, 1958.